Esperto di matematica

1. Introduzione

L'applicazione "Esperto di matematica" mette a disposizione una raccolta di formule dagli ambiti della matematica dell'elettrotecnica e della fisica. La cosa particolare dell'applicazione  che essa pu˜ calcolare le formule. Il calcolo avviene in modo automatico secondo il motto " dimmi cosa sai e io verifico cosa posso calcolare con questo".

Le formule sono suddivise in categorie e sottocategorie. La lista seguente illustra tale struttura:

Nell'esempio "Matematica" sarebbe la categoria, "calcolo delle superfici" la sottocategoria e "Circonferenza" o Rettangolo" sono le formule corrispondenti.

La categoria "Preferiti" ha un significato particolare. Qui possono essere aggiunte o eliminate dall'utente le formule selezionate.

Con il menu "Cerca" si possono ricercare le formule. La ricerca avverrá secondo il nome della formula.

Per determinate formule si potrá visualizzare il grafico della funzione. Questo é di aiuto se si calcola ad esempio i valori nulli di un'equazione o si desidera visualizzare il diagramma spazio-tempo.

2. Calcolare la formula

È già stato spiegato nell'introduzione che le formule sono ordinate in categorie e sottocategorie. Categorie e sottocategorie vengono rappresentate in liste. Dopo aver selezionato un voce dalla lista si passa ad un altra visualizzazione. Con il pulsante "Indietro" si ritorna alla schermata precedente.

I campi da formulare per una determinata formula contengono almeno un campo di immissione e un campo di emissione.

Per l'immissione dei decimali viene sempre utilizzato il punto.

La formula viene calcolata dopochè verrà azionato il tasto "Calcolare". Si cercherà quindi di calcolare con le variabili inserite le variabili mancanti.

Qualora i valori inseriti non sono plausibili apparirá un segnale di errore ("Il valore inserito... e il valore calcolato... non corrispondono").

2.1 Generale

Il campo "Dettagli" descrive i singoli parametri. Parzialmente ci sono anche informazioni sulle formule e sulle forme di calcolo.

Con il menu "eleminare i valori" si possono eleiminare i valori immessi.

Con il menu "preferiti" si possono inserire o eliminare formule dai preferiti.

I campi di immissione possiedono un menu contestuale. Tale menu consente di copiare, eliminare e incollare i valori calcolati. Verrá copiato il valore per il calcolo, cosí si ottiene una maggiore precisione.

Il tasto "copiare tutto" copia ogni campo di immissione. Si puó poi copiare i dati in un ad esempio altro programma (tabelle di calcolo). Oppure si possono inserire i dati copiati in un'altra formula dell'applicazione. Il vantaggio é che si possono copiare contemporaneamente molti valori insieme.

Il tasto "incollare tutto" viene utilizzato dopo aver applicato la funzione "copiare tutto". Si inseriscono cosi i valori copiati nei campi con lo stesso nome.

2.2 Metodo di calcolo

Dal pulsante "metodo di calcolo" si può visualizzare come viene effettuato il calcolo. È importante tener presente che i valori di calcolo vengono rappresentati con precisione per tale rappresentazione.

Una formula può avere variabili ausiliarie. Queste variabili sono visibili nel metodo di calcolo, ovvero non vengono visualizzate come campi di inserimento e non vengono descritte nella pagina "aiuto".

2.3 Impostazioni

2.3.1 Calcolo dei calori decimali

Tutti i calcoli vengono effettuati con esattezza dei campi decimali inseriti. Se è necessario un arrotondamento viene applicato secondo le impostazioni di arrotondamento.

Se i valori sono molto piccoli, si deve impostare il grado di esattezza. La dicitura "Il valore inserito ... e il valore calcolato .. non corrispondono" può ad esempio indicare un grado di esattezza troppo limitato per il calcolo.

2.3.2 Numero delle cifre decimale

Nel campo dei risultati vengono mostrati i decimali impostati o arrotondati.

Se un numero viene arrotondato, verrà rappresentato in corsivo. Il calcolo vienee effettuato con il numero non arrotondato.

2.3.3 Gradiente

Gli angoli vengono rappresentati come segue:

2.3.4 Presentazione scientifica

Affichè si possano leggere più facilmente grandi come piccoli numeri, si può utilizzare la rappresentazione denominata "presentazione scientifica". I numeri vengono visualizzati come potenza decimale di grado tre. Esempio 100000 = 100.0E3 = 100k.

2.3.5 Numero dei campi di inserimento per riga

L'applicazione viene supportata dal maggior numero di piattaforme. Per questa ragione si può determinare il numero dei campi d'inserimento per riga. Cosí si può adattare la visualizzazione a seconda dei device utilizzati.

3. Rappresentare il grafico di funzione

Il grafico di una funzione viene mostrato con il punlsante "grafico di funzione". L'applicazione cerca di rappresentare le coordinate x e y cosicchè la rappresentazione piì rilevante venga visualizzata. Attraverso le impostazioni possono essere modificate le coordinate.

3.1 Mostrare o nascondere il grafico di funzione

Il grafico della funzione può essere mostrato o nascosto attraverso la selezione dell'equazione di funzione nella parte superiore dello schermo. Questo può essere utile per poter visualizzare più funzioni.

3.2 Mostrare o nascondere il reticolo

Se il grafico si inserisce all'interno delle superfici Plot, viene presentato un reticolo come le coordinate x e y. Se più funzioni vengono visualizzate, il reticolo viene rappresentato con l'ultima funzione analizzata.

Il reticolo viene nascosto quando la rappresentazione viene inserita al di fuori delle superfici Plot.

4. Contatto/Support

La raccolta delle formule non è ancora completa e verrà ampliata nelle prossime settimane.

Errori e problemi possono essere fatti presenti alla seguente Email: math-expert@ejbguru.de.

Siamo sempre aperti a suggerimenti e critiche presso il sopracitato indirizzo email.

Il team dell'Esperto di matematica vi augura buon divertimento con l'utilizzo dell'App.